Case History: Istituto Marymount, Roma
L'Istituto Marymount, di Roma, è la più antica scuola cattolica privata di Roma, accoglie bambini diverse nazionalità già dai 2
L'Istituto Marymount, di Roma, è la più antica scuola cattolica privata di Roma, accoglie bambini diverse nazionalità già dai 2
Una villa di fine '700 completamente rivisitata e resa efficiente a livello energetico e di fruibilità degli spazi, divenuta la
Progettare percorsi segnaletici vuol dire partire innanzi tutto dall'analisi dell'esistente per creare elaborati coerenti con l'immagine già esistente. Ecco passo passo
Rinnovare in modo semplice un istituto scolastico storico della nostra città attraverso la segnaletica? Ecco come. Per l’istituto Fondazione Simonini abbiamo
Il settore delle biblioteche è un settore vivo e in continua trasformazione. Un sistema segnaletico custom made diventa fondamentale per
L'immagine coordinata di un'azienda passa anche dalla segnaletica installata internamente ed esternamente. Nello specifico, per il Caseificio Cavola 993 abbiamo
Il Pala Bigi, il palazzo dello sport nel centro storico di Reggio Emilia, dopo anni di ristrutturazione ha riaperto finalmente
La Mostra di Ferdinando Scianna, Solo la Maglia, ci ha dato modo di creare un allestimento Elegante e allo stesso
Per supportare questo cambiamento, Apogeo ha studiato diverse soluzioni per la realizzazione di percorsi segnaletici custom made. Guidare il visitatore all’interno
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text] Questa affermazione oggi è vera ancora di più. Apogeo ha da qualche tempo stretto una partnership con Loquis, la prima
[vc_row][vc_column][vc_column_text]In questo articolo vorremmo presentarvi una tipologia di segnaletica turistica un po' differente: per il Parco Locale Valle della Bevera. La
Recuperare luoghi storici per la collettività di quartiere, rivalorizzare zone dal sapore antico che tengono unite le comunità della periferia,
Oggi vorremmo parlarvi di un nuovo materiale che abbiamo aggiunto alla nostra ampia gamma di possibilità: i pannelli ignifughi Stratimage.
Poco meno di 68.000 metri quadrati di superficie costruita e oltre 52.000 metri quadrati di aree esterne, che a pieno
I sistemi segnaletici in ambito sanitario deve rispettare alcune linee guida dettate, come in questo caso, dalla regione. Font, colori e
In questo articolo vorremmo presentarvi uno dei nostri nuovi prodotti: si tratta di un pannello backlight luminoso bifacciale ultra sottile
Abbiamo realizzato una serie di elementi modulari: strutture in ferro zincato, verniciato effetto corten, con personalizzazione grafica in stampa digitale
[vc_row][vc_column width="1/3"][vc_column_text]La Ciclovia Alpe Adria Rasweg porta gli appassionati di cicloturismo da Salisburgo a Grado in una settimana. Otto tappe, per
Per il comune di carpi abbiamo realizzato diverse tipologie di banner
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Per il nostro format "Sarà un segno?", diamo la parola all'architetto e designer Fabrizio Batoni, titolare dell'omonimo studio di
Il rincaro dei prezzi delle materie prime sta diventando insostenibile per le imprese. Siamo in presenza non solo di forti variazioni
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Il territorio del Comune di San Prospero sulla Secchia offre l'opportunità di osservare alcune delle più belle e caratteristiche
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sarà un Segno? E' il nuovo format che Apogeo ha studiato per dare voce alle persone che gravitano intorno alla
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] SANT’ANTIOCO, TRADIZIONE E AUTENTICITÀ. Il Museo diffuso di Sant'Antioco muove i primi passi. Pronta una segnaletica moderna, funzionale e smart per
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sarà un Segno? E' il nuovo format che Apogeo ha studiato per dare voce alle persone che gravitano intorno alla
Nuovo prodotto: film antivirale applicabile su qualsiasi superficie per per alto livello di igiene, progettato per ridurre la trasmissione dei
L’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale, di Napoli, da qualche tempo realizza diverse iniziative che lo coinvolgono direttamente nel mondo dell’arte.
Per il comune di Pontremoli abbiamo realizzato e installato una serie di totem monolitici di design, con immagini, mappa del
Il progetto HAMLET sostiene la valorizzazione di centri storici, villaggi e piccole città attraverso lo sviluppo sostenibile del settore turistico
Per l'Ospedale Civile di Alghero, Apogeo si é occupata sia della progettazione grafica e studio dei percorsi colore interni che
La segnaletica coordinata realizzata da Apogeo per Tecnopolo Piacenza è un esempio di quanto possa essere importante rendere immediatamente riconoscibile
Oggi vorremmo parlarvi di una collaborazione speciale: da poco, infatti, abbiamo stretto un accordo con l'associazione Remida di Reggio Emilia. REMIDA
I QR Code sono entrati a far parte del nostro mondo in modo massivo proprio in periodo di pandemia. Ma
Apogeo chiude per il periodo natalizio dal 21 Dicembre all'8 Gennaio, inclusi. Tutto il nostro staff vi augura di passare un
[vc_row][vc_column][vc_column_text]InSign è un innovativo sistema di navigazione che permette all'utenza di essere guidata all'interno di un edificio utilizzando un vero
In queste immagini vi mostriamo un intervento piuttosto impegnativo di segnaletica turistica, realizzato e installato in tutta la regione Valle
Anche presso l'Università degli Studi di Firenze la ripresa delle lezioni in presenza ha comportato la messa in sicurezza degli
Abbiamo da poco completato l'installazione di una serie di cartelli per esterno su pali, con grafica personalizzata, realizzati per il
Segnaletica universitá Bocconi: riprendono le lezioni in presenza, in piena sicurezza. Anche grazie agli elementi segnaletici prodotti e installati da
Il 14 settembre riaprono le scuole, qualche giorno prima anche materne e asili nido. Le direttive anti covid prevedono l'attuazione
Ci prendiamo qualche giorno di pausa, dal 17 al 23 agosto, per ricaricare le batterie
La nuova segnaletica turistica installata in Città Alta a Bergamo, all’interno delle mura della città fortificata, cela al suo interno
Installazione di insegna su grafica adesiva su parete in vetro tramite l'utilizzo di piattaforma aerea
T-BOL: sistema di segnaletica visuotattile a pavimento per distaziamento sociale
Si tratta della realizzazione ed installazione di 2 tipologie di dispositivi di segnaletica, previste dal progetto preliminare “Paesaggi del Benessere”.
Avete già visto il nostro kit completo per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro e la corretta gestione
#iorestoacasa Apogeo ha scelto di contribuire allo sforzo collettivo chiudendo temporaneamente gli uffici per tutelare tutti: i nostri dipendenti, i nostri
Il nostro divisorio autostabile per front desk aiuta a proteggere lavoratori e utenti in questa fase cosí delicata in cui
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]In questo articolo vorremmmo farvi vedere tutte le fasi che portano all'installazione di un prodotto di segnaletica turistica finito. Dalla
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Mai come in questo periodo il tema del riciclo e del rispetto dell'ambiente, associato alla reale preoccupazione per il
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]L'intervento che vi presentiamo in questo articolo coinvolge una serie di totem in acciaio corten per il progetto Pedibus
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Il progetto di segnaletica turistico culturale per il comune di Castelnuovo Rangone, è stato realizzato seguendo una strategia di
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Con la diffusione della tecnologia interattiva, anche l'ambito della segnaletica ha potuto evolversi e rispondere in modo più attuale alle
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Per quanto riguarda l'ambito della segnaletica ospedaliera, ecco la nostra ultima installazione presso l'ospedale di Ragusa. Abbiamo realizzato una serie
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] Segnaletica per l'ingresso provvisorio della Biblioteca Panizzi, a Reggio Emilia La biblioteca Panizzi, a Reggio Emilia, è in fase di
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Per questo progetto di segnaletica turistica ci siamo occupati della progettazione, produzione e posa di totem per un'aggregazione di
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]In questi giorni ci stiamo occupando di un progetto "vicino a casa": per la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia,
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Continua il nostro lavoro di installazione presso l'Università di Firenze: dopo gli elementi di segnaletica per il campus delle
[vc_row][vc_column][vc_column_text]In questo articolo vorremmo presentarvi il progetto pilota legato all'Arcispedale Sant'Anna, a Cona, presso il quale stiamo iniziando in questi
[vc_row css=".vc_custom_1562667324079{margin-top: 30px !important;}"][vc_column width="1/2"][vc_column_text]La nostra azienda é da sempre estremamente attenta all'ambiente e alle innovazioni in questo ambito, soprattutto
La nostra azienda, come amiamo spesso ricordare, mette la formazione del proprio personale al primo posto. In questo caso due dei
Turisti in bicicletta a Maranello con il Bike Experience Il servizio di noleggio biciclette aperto nel comune modenese offre ai turisti
Sabato 6 Aprile i parchi pubblici di via Rasori e via Petrarca, nel comune di Bibbiano, sono stati intitolati ai
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il campus delle Scienze Sociali di Firenze, nel quartiere Novoli, ha un'immagine tutta nuova. Apogeo srl ha contribuito alla sua realizzazione
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Inaugura domani (30 Marzo) il nuovissimo Capannone#18, parte del corposo progetto di recupero delle Ex Reggiane, rinominato Parco Innovazione Reggiane. Il
Sabato 23 marzo sono stati riaperti al pubblico i Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia. Il recente restauro ha cercato
Un percorso con i totem al Pad di Mancasale, è l'ultimo cantiere in cui ci siamo stati coinvolti. Il Pad (Parco
Un'insegna luminosa per la libreria Mondadori di Reggio Emilia, è quello che ci è stato chiesto di realizzare. Abbiamo quindi prodotto
Navigazione sicura sul Naviglio Martesana, grazie alla nuova segnaletica che ci è stata commissionata dal Consorzio di Bonifica Est-Ticino-Villoresi. Ci è
La sede di Parma del Gruppo Iren, ha chiesto a noi di realizzare la propria segnaletica aziendale, sia esterna che
Il nostro ultimo impegno riguarda la Segnaletica per Università e Atenei. La facoltà di Veterinaria di Parma ci vede infatti protagonisti
Il concetto di geolocalizzazione si sta sempre più diffondendo in un mondo in cui mappe cartacee e statiche finiranno inevitabilmente
Nel cogliere l'occasione di augurarvi un Buon Natale e un Felice Anno nuovo, vi comunichiamo che Apogeo Srl sarà chiusa
[vc_row][vc_column][vc_column_text]In queste immagini possiamo vedere una delle ultime realizzazioni in ambito di segnaletica turistica: la serie di totem in ferro
[vc_row][vc_column][vc_column_text]In queste immagini vi presentiamo un'intervento del tutto particolare: la creazione e installazione di segnaletica turistica su reperti storici presso
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le certificazioni CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono divenute indispensabili per chiunque voglia lavorare con le pubbliche amministrazioni. Ma di cosa si
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Segnaletica per universtitá: nuovo dipartimento di Acquacoltura dell'universitá di Bologna, sede di Cesenatico. A breve inaugurerá il nuovo corso di laurea
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Segnaletica turistica Luoghi del Cuore FAI: Basilica di Sant'Andrea, Vercelli Il prossimo week end (13/14 ottobre) torneranno le giornate FAI. In 250
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Percorsi segnaletici tattili Come già descritto più volte nei nostri interventi, Apogeo già da diversi anni ha posto un occhio di
[vc_row][vc_column][vc_column_text]In questo articolo mostriamo il nostro intervento di segnaletica per stazioni ferroviarie realizzata per alcune strutture del Matarrese. La segnaletica di
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Per Castel Guelfo, piccolo comune tra Bologna e Imola, abbiamo da poco concluso un progetto di comunicazione integrata che ha
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il concetto di Urban Care è sempre nei nostri pensieri: per il parco pubblico della frazione di Bell'Italia, inaugurato pochissimi
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il campus di Parma ci vede ancora protagonisti grazie a una serie di nuove installazioni di segnaletica esterna per università
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La multinazionale Celanese si è rifatta l'immagine, e di conseguenza la segnaletica aziendale delle sedi di Forlì e Ferrara ha
Il progetto del Gruppo Cap, la società che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città Metropolitana di Milano
Si dice sempre che sono i dettagli a fare la differenza. Questa affermazione risulta ancora più veritiera quando si parla di
Segnaletica turistica Crespi D'Adda Totem materici in Corten per un borgo Patrimonio Unesco Crespi d'Adda è una frazione del comune italiano di
Tutto lo staff di Apogeo augura a tutti voi e alle vostre famiglie una buona Pasqua, ci rivediamo da Mercoledì
DIGITAL WAY e TURISMO Il futuro del turismo tra wayfinding reale e virtuale Dopo aver partecipato all’iniziativa Digital Way, convegno organizzato da
Per questo ultimo lavoro, Apogeo si è occupata della fornitura e posa in opera di segnaletica informativa all'interno del nuovo
Augurando buone feste a tutti voi, vi ricordiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 Dicembre al 7 Gennaio,
Quando si pensa alla segnaletica moderna, ormai è impossibile non associarvi design di interni e progettazione architettonica di un certo
In un mondo dominato dalla produzione industriale in serie, la parola d'ordine di oggi per differenziarsi dalla massa ed emergere
All'interno della Biblioteca Comunale di San Prospero, a Modena, ci siamo occupati della realizzazione, personalizzazione e installazione di diversi elementi
"Franciacorta in Bianco: per la promozione di una filiera agroalimentare" é l'appuntamento che mette in luce le eccellenze lattiero casearie
Luserna é un piccolo paesino di montagna a 1333m., localizzato a Sud Est di Trento, rappresenta ormai l’ultima isola dove
Il campus di Parma è in continuo fermento. Progetti innovativi, volti a coinvolgere studenti e frequentatori dell'area in iniziative sempre
Il residence Medea, in provincia di Gorizia, rappresenta un nuovo modello abitativo, alternativo all'istituzionalizzazione, per persone con autismo in condizioni
Inaugura oggi il progetto di accoglienza turistica del comune di Maranello denominato "Paesaggi d'autore. I luoghi di Enzo Ferrari", un