Grafica e stickers

HomeAmbiti di lavoroGrafica e stickers

GRAFICA E STICKERS

Studiamo grafiche ad hoc per le vostre esigenze comunicative.

Creiamo e realizziamo stickers di diverse dimensioni e numerosi soggetti, potete sfogliare il nostro catalogo completo QUI.

Se non trovate lo sticker che fa per voi, contattateci e lo realizzeremo rispettando le vostre idee ed esigenze!

 

Le ultime realizzazioni in ambito grafica e stickers

Segnaletica per musei e sale espositive: il Museo Casa Natale Arturo Toscanini di Parma

Per la Casa Natale Arturo Toscanini di Parma di ci siamo occupati di un progetto di segnaletica per musei complesso ma stimolante. Ogni didascalia ha richiesto particolari

Case di comunità di Parma: una segnaletica chiara, coordinata e riconoscibile

Quando si tratta dell’ambito sanitario, la semplicità, la chiarezza e l’immediatezza sono punti cardine del nostro lavoro.
Le case di Comunità sono centri che raccolgono diverse funzionalità e ambulatori, ed è proprio per questo motivo che rendere immediato per gli utenti il percorso da seguire o il luogo di interesse diventa fondamentale.

Bando Piccoli Musei 2023: fino a 10.000 euro per ogni beneficiario

Grazie al bando “Piccoli Musei 2023” puoi ottenere sostegno finanziario per il tuo prezioso museo.

Questo bando, indetto dalla Direzione generale Musei, mette a disposizione un fondo destinato ai musei regionali, provinciali, civici o privati gestiti da soggetti pubblici o da Enti del terzo settore e organizzazioni non profit.

I beneficiari potranno ricevere fino a 10.000 euro per realizzare progetti finalizzati al miglioramento del funzionamento ordinario del museo, all’abbattimento delle barriere architettoniche, all’implementazione della fruizione del patrimonio, all’adeguamento alle norme di sicurezza, al potenziamento delle attività di comunicazione e promozione e persino alla digitalizzazione del patrimonio!

Case History: Istituto Marymount, Roma

L’Istituto Marymount, di Roma, è la più antica scuola cattolica privata di Roma, accoglie bambini diverse nazionalità già dai 2 anni per dar loro una formazione bilingue che vede l’inglese come lingua principale.