null

SEGNALETICA per università, scuole, biblioteche

CHI SIAMO

Ci occupiamo di tutto ció che riguarda la segnaletica per università, scuole e biblioteche, sia esterna che interna.

Siamo ESPERTI in segnaletica e wayfinding da anni.

Siamo alla costante RICERCA di INNOVAZIONI tecnologiche, materiali e lavorazioni.
Mettiamo al primo posto il concetto di URBAN CARE, ovvero poniamo costante attenzione al contesto in cui inseriamo i nostri prodotti.

Siamo rispettosi di ECOLOGIA e AMBIENTE.

COSA FACCIAMO

Realizziamo progetti TAGLIATI SU MISURA.

Dal SOPRALLUOGO ai BRIEFING di confronto, dalla PROGETTAZIONE alla PRODUZIONE e PERSONALIZZAZIONE di ogni singolo manufatto, fino alla successiva MANUTENZIONE.

URBAN CARE

Un nuovo concetto di arredo urbano sta alla base del nostro metodo di lavoro.

La filosofia dello URBAN CARE racchiude al suo interno una serie di valori e impegni che chi si occupa di wayfinding deve rispettare per rendere le città (e più in generale tutti gli spazi pubblici), gradevoli e fruibili

Ogni elemento inserito nel contesto pubblico, infatti, contribuisce a creare l’immagine complessiva di una città o di un comune.

Apogeo srl si impegna nell’ambito della segnaletica turistica da molti anni ed ha accolto immediatamente le linee guida di questo nuovo concetto.

Segnaletica per riapertura post Covid, Università Bocconi, Milano

Il 24 Agosto 2020 l’università Bocconi, a Milano, ha riaperto le porte, accogliendo buona parte dei suoi iscritti alle lezioni in presenza.

Dato il periodo particolare, per permettere la corretta gestione del flusso di studenti è stato progettato un intero sistema di segnaletica studiato ad hoc da Apogeo, in collaborazione con lo staff dell’università.

Bandiere, banner, totem, grafiche calpestabili, vetrofanie: niente è stato lasciato al caso, tutto è stato personalizzato, realizzato e installato a tempo record, per permettere la riapertura dell’università milanese in totale sicurezza.

null

SCOPRI ALCUNI ESEMPI DI

SEGNALETICA per università,
scuole e biblioteche

Contattaci per maggiori informazioni o per ricervere il tuo preventivo personalizzato

SEGUICI

ULTIME REALIZZAZIONI in università, scuola, biblioteca

Segnaletica per musei e sale espositive: il Museo Casa Natale Arturo Toscanini di Parma

Per la Casa Natale Arturo Toscanini di Parma di ci siamo occupati di un progetto di segnaletica per musei complesso ma stimolante. Ogni didascalia ha richiesto particolari

Case di comunità di Parma: una segnaletica chiara, coordinata e riconoscibile

Quando si tratta dell’ambito sanitario, la semplicità, la chiarezza e l’immediatezza sono punti cardine del nostro lavoro.
Le case di Comunità sono centri che raccolgono diverse funzionalità e ambulatori, ed è proprio per questo motivo che rendere immediato per gli utenti il percorso da seguire o il luogo di interesse diventa fondamentale.

Bando Piccoli Musei 2023: fino a 10.000 euro per ogni beneficiario

Grazie al bando “Piccoli Musei 2023” puoi ottenere sostegno finanziario per il tuo prezioso museo.

Questo bando, indetto dalla Direzione generale Musei, mette a disposizione un fondo destinato ai musei regionali, provinciali, civici o privati gestiti da soggetti pubblici o da Enti del terzo settore e organizzazioni non profit.

I beneficiari potranno ricevere fino a 10.000 euro per realizzare progetti finalizzati al miglioramento del funzionamento ordinario del museo, all’abbattimento delle barriere architettoniche, all’implementazione della fruizione del patrimonio, all’adeguamento alle norme di sicurezza, al potenziamento delle attività di comunicazione e promozione e persino alla digitalizzazione del patrimonio!

Case History: Istituto Marymount, Roma

L’Istituto Marymount, di Roma, è la più antica scuola cattolica privata di Roma, accoglie bambini diverse nazionalità già dai 2 anni per dar loro una formazione bilingue che vede l’inglese come lingua principale.

Sistema segnaletico per biblioteche: intervento completo per la nuovissima biblioteca di Castelnuovo Rangone

Una villa di fine ‘700 completamente rivisitata e resa efficiente a livello energetico e di fruibilità degli spazi, divenuta la nuova sede della biblioteca di Castelnuovo Rangone: in questo contesto abbiamo studiato e progettato un sistema segnaletico che ha compreso la coordinazione grafica anche di alcuni elementi come tessera del prestito, segnalibri e taccuini per appunti.

Come nasce un progetto di Segnaletica per università: case history università politecnica delle Marche

Progettare percorsi segnaletici vuol dire partire innanzi tutto dall’analisi dell’esistente per creare elaborati coerenti con l’immagine già esistente.
Ecco passo passo tutto il progetto realizzato per l’Università Politecnica delle Marche, dalle fasi preliminari fino all’installazione finale.

COVID DESING KIT

TOTEM DI RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
E KIT DI ACCESSORI PER METTERE IN SICUREZZA IL VOSTRO AMBIENTE

Abbiamo pensato a una serie di prodotti che potrebbero essere molto utili a chiunque abbia un’attività che preveda il contatto con il pubblico. Cliccate sul pulsante qui sotto per scoprire tutte le specifiche!

Slide