Segnala i percorsi a utenti e studenti in modo efficace e innovativo
Consulenti per l’ottimizzazione dei percorsi degli utenti nelle strutture scolastiche e nelle biblioteche!
Progettiamo e realizziamo percorsi segnaletici che guidano gli utenti all’interno di spazi sia chiusi che aperti, ottimizzandone comprensibilità ed estetica.
Affianchiamo enti e istituzioni in tutte le fasi del progetto di segnaletica: dalla ricerca di finanziamenti a fondo perduto, alla definizione della domanda, alla realizzazione, e alla manutenzione.
Realizziamo progetti “chiavi in mano” per la valorizzazione e l’ottimizzazione dei percorsi interni ed esterni: dalla richiesta di finanziamento fino alla realizzazione!
Valutiamo, in collaborazione con l’Amministrazione, quale attività proporre.
Analizziamo l’idea progettuale o attività e cerchiamo di capire insieme le possibilità di finanziamento di cui potrebbe avvalersi, tenendo conto delle disponibilità economiche.
Sosteniamogli Enti Locali in occasione di Bandi e Finanziamenti offrendo la nostra consulenza gratuita a 360°: dall’analisi dei fabbisogni, progettazione, computi metrici, fino alla realizzazione dei prodotti e servizi correlati.
Ci impegniamo nella completa realizzazione del progetto.
Progettiamo sistemi segnaletici da 0 o miglioriamo progetti già esistenti. Il nostro staff supporta e affianca le figure tecniche già coinvolte nel progetto per raggiungere risultati al top. Raccogliamo e riordiniamo tutta la documentazione comprovante l’effettiva realizzazione del progetto e offriamo supporto nella rendicontazione con fornitura di report accurati.
Ci occupiamo della manutenzione nel tempo della segnaletica ma non solo.
Il nostro team effettuerà dei sopralluoghi periodici per verificare la corretta manutenzione delle strutture e degli elementi.
PER SCUOLE, BIBLIOTECHE, UNIVERSITA’
Il nuovo complesso universitario nato lungo il canale Navile, ospita le attività didattiche e di ricerca di diversi dipartimenti, insieme a uffici dell’Amministrazione Centrale dell’Alma Mater, all’Osservatorio di Astrofisica e Scienza della Spazio di Bologna dell’INAF e agli Headquarters del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO).
In questo contesto moderno ed evoluto, il consorzio Sign Design di cui Apogeo fa parte ha realizzato diverse tipologie di segnaletica: le insegne esterne in alluminio per identificare i diversi complessi, totem direzionali per esterno riportanti planimetrie e indicazioni, all’interno, pannelli a parete di diverse dimensioni, personalizzati con grafica in carta o stampa digitale
e grafiche in prespaziato applicate direttamente a parete o sugli armadietti.
Il campus delle Scienze Sociali di Firenze, nel quartiere Novoli, ha un’immagine tutta nuova.
Apogeo srl ha contribuito alla sua realizzazione producendo e installando i manufatti totalmente personalizzati progettati da Dida Communication Lab
La particolaritá di questo intervento risiede, per l’appunto, nell’alto livello di customizzazione di ogni elemento segnaletico installato e nella grande varietá di materiali utilizzati, sia per ció che riguarda l’interno che l’esterno.
Alla prima riapertura in presenza post Covid, gli studenti erano entusiasti di poter di nuovo frequentare l’ateneo.
Dato il periodo particolare, per permettere la corretta gestione del flusso di studenti è stato progettato un intero sistema di segnaletica studiato ad hoc da Apogeo SRL in collaborazione con lo staff dell’università.
Bandiere, banner, totem, grafiche calpestabili, vetrofanie: niente è stato lasciato al caso, tutto è stato personalizzato, realizzato e installato a tempo record, per permettere la riapertura dell’università milanese in totale sicurezza.
La segnaletica coordinata realizzata da Apogeo per Tecnopolo Piacenza è un esempio di qua
Anche presso l'Università degli Studi di Firenze la ripresa delle lezioni in presenza ha
Segnaletica universitá Bocconi: riprendono le lezioni in presenza, in piena sicurezza. An
Il 14 settembre riaprono le scuole, qualche giorno prima anche materne e asili nido. Le di